L’argomento: “Inglese, senz’alcun dubbio, Phileas Fogg non era forse londinese. Non lo si era mai visto né alla Borsa, né alla Banca, né in alcuno degli uffici della City. Né i bacini né i docks di Londra avevano mai ricevuto una nave avente per armatore Phileas Fogg. Non figurava in alcun comitato d’amministrazione. Il suo […]
linea catalogo
I SEGRETI DI MONTEVECCHIO (Paolo Tadolini)
L’argomento: Febbraio 2001: l’investigatrice Britta Venturino, indaga su ciò che lega un fatto violento, avvenuto all’interno di un famoso studio legale francese, alla località mineraria di Montevecchio dove, alcuni anni prima, è morto in circostanze misteriose un brillante ingegnere ferroviario di nome Yvonne. Britta, assieme all’ing. Marc Cagnot responsabile della costruzione della parte nobile del […]
I FAVOLOSI 60 (Gabriele Bojano)
L’argomento: Questo è un libro anomalo. È uno e trino. I favolosi 60 rimanda, tanto per cominciare, al periodo aureo della nostra infanzia, gli anni del secolo scorso dominati da Mina e osannati da Minà, in cui il boom economico fece tutti più ricchi, leggeri e spensierati, ma anche beatamente inconsapevoli di quello che sarebbe […]
L’OROLOGIO DELLA MENTE (Vera Slepoj)
L’argomento: Tutto nasce dalla volontà di un direttore illuminato e da una proprietà editoriale consapevole del rapporto con i lettori, che ha reso possibile la realizzazione di questo piccolo manuale di automedicazione per gestire l’ansia, l’angoscia, la paura, la rottura delle certezze, la solitudine, la precarietà del futuro, la scoperta della fragilità del pianeta. Risulta […]
OLTREOCEANO N.17 Erranze tra mito e storia
L’Argomento Il presente numero della rivista, approfondisce i concetti di mito e di storia palesi nella scrittura di coloro che si spostano da un luogo all’altro, attraverso due modi di considerare la vita. Il primo, maggiormente oggettivo, si basa sull’osservazione dei fatti storico-sociali situati sullo sfondo dell’agire individuale e considerati esclusivamente in tale prospettiva. La […]
EMERGENZE DANTESCHE. Dove e come incontrare il Sommo Poeta a Firenze a sette secoli dalla sua morte
L’argomento: Nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri. L’anniversario costituisce un valido motivo in più per visitare Firenze, proprio alla ricerca di quelle “emergenze dantesche” che in città sono ancora visibili. Del Sommo Poeta, infatti, non è noto alcun documento autografo, ma la sua presenza è un po’ ovunque a cominciare […]
CRISTINA. SEME DI SPERANZA
L’argomento: A trent’anni dalla morte di Cristina Pavesi, giovane e talentuosa studentessa, strappata alla vita dalla Mala del Brenta, la pubblicazione di questo volume vuole ricordare la sua persona e i tanti passi che la Comunità di Campolongo Maggiore ha fatto per promuovere la Cultura della Legalità. Il concorso letterario a lei dedicato, che negli […]
SAPHO (Clyde Fitch, a cura di Simone Francescato)
L’argomento Uno degli scandali più famosi del teatro americano, Sapho: A New Play in Four Acts (1900), adattato dall’omonimo romanzo di Alphonse Daudet e commissionato a Clyde Fitch dall’attrice Olga Nethersole, suscitò violente reazioni al suo debutto newyorkese dando luogo a un sensazionale processo per oscenità. Il dramma inscenava la passione di una seducente protagonista […]
LE AFRICHE DI PETER BROOK
L’argomento: “In Africa, tutto è invisibile” è il sibillino aforisma che Peter Brook, figura di riferimento del teatro contemporaneo, utilizza per spiegare la sua pas- sione per il continente. Durante la sua lunghissima e radiosa carriera, il regista si è rivolto costantemente all’Africa, saldando un’alleanza artistica che ha dato vita a viaggi di ricerca, collaborazioni […]
LETTERE E LETTURE (Tiberio Fusco/Stefania Sirtori)
L’argomento Questa raccolta di lettere, che oggi è diventata un libro, nasce da uno scambio epistolare tra i due autori Tiberio Fusco e Stefania Sirtori e dall’inconsa- pevole complicità di un terzo protagonista: Giorgio Dell’Arti. Il giornalista e scrittore ogni giorno pubblica e invia per posta elettronica ai suoi abbonati una rassegna stampa molto ricca […]