L’argomento Nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri. L’anniversario costituisce un valido motivo in più per visitare Firenze, proprio alla ricerca di quelle “emergenze dantesche” che in città sono ancora visibili. Del Sommo Poeta, infatti, non è noto alcun documento autografo, ma la sua presenza è un po’ ovunque a cominciare […]
linea catalogo
CRISTINA. SEME DI SPERANZA
L’argomento A trent’anni dalla morte di Cristina Pavesi, giovane e talentuosa studentessa, strappata alla vita dalla Mala del Brenta, la pubblicazione di questo volume vuole ricordare la sua persona e i tanti passi che la Comunità di Campolongo Maggiore ha fatto per promuovere la Cultura della Legalità. Il concorso letterario a lei dedicato, che negli […]
SAPHO (Clyde Fitch, a cura di Simone Francescato)
L’argomento Uno degli scandali più famosi del teatro americano, Sapho: A New Play in Four Acts (1900), adattato dall’omonimo romanzo di Alphonse Daudet e commissionato a Clyde Fitch dall’attrice Olga Nethersole, suscitò violente reazioni al suo debutto newyorkese dando luogo a un sensazionale processo per oscenità. Il dramma inscenava la passione di una seducente protagonista […]
LE AFRICHE DI PETER BROOK
L’argomento “In Africa, tutto è invisibile” è il sibillino aforisma che Peter Brook, figura di riferimento del teatro contemporaneo, utilizza per spiegare la sua pas- sione per il continente. Durante la sua lunghissima e radiosa carriera, il regista si è rivolto costantemente all’Africa, saldando un’alleanza artistica che ha dato vita a viaggi di ricerca, collaborazioni […]
LETTERE E LETTURE (Tiberio Fusco/Stefania Sirtori)
L’argomento Questa raccolta di lettere, che oggi è diventata un libro, nasce da uno scambio epistolare tra i due autori Tiberio Fusco e Stefania Sirtori e dall’inconsa- pevole complicità di un terzo protagonista: Giorgio Dell’Arti. Il giornalista e scrittore ogni giorno pubblica e invia per posta elettronica ai suoi abbonati una rassegna stampa molto ricca […]
SPARIRE (Tiziana Plebani)
L’argomento Ti alzi al mattino e ti infili la tua vita, che ti calza a pennello come un vestito di sartoria, o capita invece che ti stia larga, o che stringa, come scarpe di un numero in meno. Quel vestito provi a indossarlo, ma ti pare di strozzarti, di metterti una camicia di forza e […]
LA LING GAO GANG (Carlo Callegari)
L’argomento È il colpo del secolo. Quasi una magia elettronica che ha alleggerito di oltre 100 milioni di dollari una delle più conosciute piattaforme di e-commerce mondiale. Ma Chi è stato derubato di certo non se ne sta con le mani in mano e contrattacca mettendo una taglia dello stesso valore sulla testa dei ladri. […]
IL SAPORE DELLA NEVE (Monica Bianchetti)
L’argomento […] Poi è successa una cosa. Una cosa che mi ha incastrato il cuore, che ha raggiunto la mia anima. Lui si è fermato. In piedi, affondato nella neve, ha rivolto il viso al cielo. Sorrideva ai fiocchi che si adagiavano sulla fronte, tra le ciglia, sulla bocca, come se fosse la prima volta […]
IL SANGUE E LA SUA MEMORIA (Claudio Mattia Serafin)
L’argomento Una donna massacrata nel buio notturno di Roma. Una morte non accidentale; due uomini tormentati; un mostro orrendo che li osserva e perseguita. Enrico è un giovane accademico, studioso di letteratura e umanesimo. Intelligentissimo, introverso e frustrato, vive con la madre, una donna bipolare che lo tiranneggia e lo tormenta in continuazione. Roberto è […]
UNO SCIENZIATO AL MUSEO (Monica Mazzolini)
L’argomento Partendo da quella che è la mia esperienza sono in accordo con l’idea che la cultura artistico-umanistica e quella scientifico-tecnologica siano fortemente legate tra loro. Attraverso un percorso alla ricerca dei punti di contatto, del dialogo e del superamento dei confini, la disamina proposta in queste pagine riguarda alcuni tra i più importanti artisti […]