L’argomento “In Africa, tutto è invisibile” è il sibillino aforisma che Peter Brook, figura di riferimento del teatro contemporaneo, utilizza per spiegare la sua pas- sione per il continente. Durante la sua lunghissima e radiosa carriera, il regista si è rivolto costantemente all’Africa, saldando un’alleanza artistica che ha dato vita a viaggi di ricerca, collaborazioni […]
linea saggistica
IL POTERE DELLA CRISI (Marco Greggio)
L’argomento: Sono un avvocato specializzato in crisi d’impresa. Da anni mi trovo a fianco di imprenditori che sono, prima di tutto, esseri umani, e la mia professione mi porta continuamente ad affrontare fallimenti di progetti personali e aziendali. In questo volume racconto queste storie di crisi e di rinascita, insieme […]
BIANCA CAPPELLO. Dalla damnatio memoriae alla verità (Paola Irene Galli Mastrodonato)
Una sera di ottobre di cinque secoli fa: il Granduca Francesco I de’ Medici e la Granduchessa sua seconda moglie, la patrizia veneziana Bianca Cappel- lo, muoiono in circostanze misteriose a poche ore di distanza uno dall’altra nella villa di Poggio a Caiano. Termina così, in modo cruento e improvviso, la vita di una donna […]
INTELLIGENCE FAILURES THE TURKISH CASE (Francesco Sidoti)
L’argomento “This volume is a challenge to sum up a simple intellectual adventure that began as a typical academic affair, stemming from a European Union project, intended to build up a little educational bridge between Europe and Turkey. The initial project was transformed into a new research study that lasted ten years. I have selected […]
ROTHKO IN LAMPEDUSA – UNHCR (a cura di Luca Berta/Francesca Giubilei)
L’argomento UNHCR, the UN Refugee Agency, presents Rothko in Lampedusa. The project displays the work of eight established artists with personal refugee experience or who have made forced displacement a central theme in their artistic research and five emerging artists who are currently refugees. The exhibition seeks to shed new light on the condition and […]
DALL’ARGENTO AL PIXEL. Storia della tecnica del cinema (Carlo Montanaro)
L’argomento È finita un’era. Dopo centoventicinque anni, nelle sale cinematografiche è avvenuto il cambiamento. Non si distinguono più, per trasparenza sulla pellicola, le migliaia di figurine formate dall’argento e dai pigmenti colorati, tutto è diventato digitale, compresso, virtuale e costruito nell’alternanza velocissima di milioni (si spera, per ragioni di qualità) di punti, ovvero di pixel […]
I FONDI ANTICHI A STAMPA DI INTERESSE IBERISTICO IN QUATTRO BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI UDINE (Giulia Tosolini)
L’argomento Nonostante l’apparente lontananza geografica e storico-culturale della provincia di Udine dal mondo iberico, il fondo antico a stampa (1480-1830) di interesse iberistico presente in quattro biblioteche della provincia di Udine (Biblioteca Civica Guarneriana di San Daniele, Biblioteche Storiche Diocesane di Udine, Bioblioteca dell’Arte dei Civici Musei di Udine e Biblioteca dell’Archivio di Stato di […]
ANTONOV 24 (Gianni Favero)
L’argomento La bufera di neve non accenna a placarsi, nel turboelica fermo sulla pista del “Valerio Catullo” di Verona prendono posto 49 persone. Gli italiani sono 31, tutti piccoli imprenditori, commercialisti e uomini d’affari diretti a Timisoara e Bucarest, città chiave di un paese in cui stanno esplodendo potenzialità economiche enormi, da poco sbloccate dalla […]
IL VALORE DEL PATRIMONIO CULTURALE PER LA SOCIETA` E LE COMUNITA`
ESTREMI D’ODIO, D’AMORE E D’AMICIZIA. Giulietta, Dulcinea, la Dù Lìniáng e Matteo Ricci (Francesco Sidoti)
L’argomento Amori e amici, se sono per davvero, sono per sempre. Anche se appartengono a un lontano passato. Tre donne e tre amori eccezionali ci restano dal 1616: la Giulietta di Shakespeare, la Dulcinea di Cervantes, la Dù Lìniáng di Tang Xianzu, autore di 牡丹亭, versione confuciana di Romeo and Juliet. L’odio è oggi molto […]