L’argomento «Che cos’è la mafia?» è la domanda rivolta agli studenti delle scuole all’inizio di ogni incontro scolastico gestito dai componenti dell’associazione “Cosa Vostra”, nell’alveo di un preciso percorso educativo nel settore della legalità. Una domanda semplice, la cui risposta non è affatto scontata. Stefano (nome di fantasia) ha dodici anni e frequenta la scuola […]
linea saggistica
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA`. Contributi e proposte (Pierluigi Granata/Francesco Sidoti)
LA RELAZIONE DI CURA MEDICO-PAZIENTE (Liuva Capezzani)
L’Argomento: Un testo per medici, psicologi, ma anche per pazienti e per tutti coloro che chiedono di star bene, potendo incontrare e integrare consapevolezza e sentimento. L’attuale crisi dell’alleanza terapeutica tra medico e paziente, minacciata da burocrazia e nuovi mezzi di comunicazione e informazione, è riletta nelle articolazioni della complessità della relazione di cura medico-paziente […]
AL TERMINE DEL BINARIO: AUSCHWITZ (Federica Pozzi/Aldo Navoni)
L’argomento “Al termine del binario: Auschwitz” è un documento iconografico su quanto oggi si può ancora visitare e conoscere del campo di sterminio nazista più noto d’Europa: Auschwitz. Immagini e testi si coniugano per accompagnare il lettore in un viaggio nella terribile storia del luogo dove trovarono la morte milioni di persone. L’autore: Aldo Navoni, […]
AZIONE, INCONSCIO ED ETICA (Marco Tuono)
L’Argomento L’inconscio non va letto in equivalenza con il caos, ma possiede una sua legalità interna: Freud e Jung sembrano accogliere l’immagine dell’inconscio come privo di ogni logica, eppure si muovono, in seguito, nella direzione opposta, ritenendo che del sogno vi sia interpretazione. L’inconscio è, quindi, significativo in quanto comunica qualcosa all’essere umano; anche se […]
PERFUME AND LITERATURE The Persistence of the Ephemeral (Daniela Ciani Forza/Simone Francescato)
L’Argomento How can you describe a perfume? How can you put into words a presence that is fleeting but intense, embodied in an evanescent fragrance? This volume analyses the relations between writing and olfactive sensations as eloquent signs of world cultures, of the diverse sensitivity with which we each interpret its nuances. As regards their […]
SOBRE EL USO DE LAS PERI FRASIS VERBALES… (Rocío Luque)
L’argomento Gracias a las perífrasis verbales, el español logra alcanzar una variedad de matices y una riqueza de expresión que no se dan en otras lenguas como el italiano que, pese a ser considerada afín, presenta una menor capacidad expresiva por medio de estas estructuras. En el ámbito de las perífrasis, por consiguiente, se pierde […]
DIPLOMAZIA E SVILUPPO (Matteo Rossini)
Basato su documentazione inedita reperita presso numerosi Archivi (Food and Agriculture Organization of the United Nations Archives; International Monetary Fund Archives; Lyndon Baines Johnson Library; National Agricultural Library; National Archives and Records Administration; National Security Archive) e su un’ampia bibliografia, il volume esamina le relazioni tra gli Stati Uniti e l’India dal 1947 al 1970, […]
VENEZIA NEUTRALE (Federico Moro)
Ha ancora senso occuparsi della repubblica di Venezia? Sì, perché se «l’uso pratico della storia consiste nel proiettare il film del passato sullo schermo del futuro» meglio, allora, rivolgersi a una pellicola piena di spunti di riflessione. La repubblica Serenissima ne offre in proporzione alla sua durata: parliamo dello Stato rimasto indipendente più a lungo […]
L’INSIGNE COLLEGIATA DI SAN MARTINO (Paolo Francesco Zatta)
Questo libro raccoglie i frutti di una complessa ricerca archivistica e bibliografica che narra le vicende dei canonici dell’insigne collegiata di S. Martino di Piove di Sacco dal IX al XIX secolo, nel loro contesto storico. Un lungo percorso che comincia con una breve introduzione sull’origine della Saccisica dai tempi di Cleonimo (III-IV secolo a.C.) […]