“Eh, va be’, mi avete convinto… se proprio lo volete… avanti venite, venite qui, sì, qui vicino… senza paura venite intorno a me, ecco, bravi. Allora volete sapere cos’è questa mela? Uhm, figlioli miei, questo è un frutto speciale, straordinario, unico, eccezionale e proviene da una pianta unica al mondo e introvabile…, non è facile parlare dell’albero della vita e… trovarlo è ancora più difficile. Sì, perché occorre cercarlo ma… quando lo si trova eh… si trova la vita! Quella vera, capite? Voi lo sapete cos’è una vita vera?”
Favole vere quasi a metà non è una fuga dalla realtà bensì un modo per andare alla ricerca dei propri sogni perduti, uno strumento per imparare nuovamente a sognare e immaginare nuove vie e possibilità che possono cambiare anche le realtà più tristi.
Letizia Favero nasce a Venezia, ma vive a Mirano.
Tra il 1992 e il 1999 ha svolto varie esperienze in Africa come insegnante e animatrice di un progetto di “Scambio interculturale tra scuole italiane e africane” e per la formazione di gruppi di maestri ciadiani.
Nel 2000 fonda l’Associazione Marco Polo Onlus-Centro Pedagogico Interculturale che continua a operare per l’integrazione socio-educativa e scolastica di minori stranieri nel territorio.
Ha pubblicato con la casa editrice E.M.I. di Bologna: Scuole in… Viaggio. Un’esperienza di scambio e collaborazione tra scuole di diversi continenti per una didattica interculturale, 1996. La mia casa è il Mondo – Itinerario di formazione interculturale per docenti, 1997.
Con la casa editrice Linea edizioni Dai zia, raccontami una storia…, 1860-1960, Dall’Italia all’Africa, dall’Africa all’Italia, lo straordinario e avventuroso viaggio di una famiglia italiana, 2015.
Ha realizzato in Ciad una serie di documentari: “Viaggio nella Terra dei Toupouri”, “Scambio e collaborazione tra scuole per una didattica interculturale”, “Viaggio nell’Africa che cambia”, “Seminario di formazione a Fianga”, “Una domenica a Fianga”, “Una giornata a scuola con i Toupouri”.
Ha curato e prodotto “Viaggio nel piccolo bazaar – Mostra itinerante e didattica per viaggiare da una realtà multiculturale ad una realtà interculturale”.
Formato: 14,5×20,5 Pagine: 100 Lingua: Italiano Illustrazioni/Legatura: Brossura Prezzo: 10,00 Isbn: 9788899644116 Collana: LINEA narrativa Uscita: Luglio 2016