DIFENDERE INSIEME IL PATRIMONIO CULTURALE DELL’EUROPA – La Convenzione di Faro – Nuova edizione aggiornata

DIFENDERE INSIEME IL PATRIMONIO CULTURALE DELL’EUROPA – La Convenzione di Faro – Nuova edizione aggiornata

€ 24,00

L’Italia è il primo grande Paese per numero di abitanti ad aver ratificato la Convenzione del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società. A due anni da questo avvenimento di rilevanza europea, il presente volume commenta la portata innovatrice di questo trattato internazionale, nonché le strategie elaborate per la sua implementazione, tracciando un bilancio del contesto italiano. Esperienze di attori impegnati sul campo e ricerche accademiche mettono inoltre in luce il variegato panorama in cui le comunità patrimoniali, come definite dallo stesso testo giuridico, sviluppano la propria azione di difesa, rigenerazione e trasmissione di un patrimonio spesso messo a rischio da politiche economiche e sociali nonché da fattori climatici, ambientali e demografici.

I contributi raccolti descrivono come intervengono associazioni e gruppi di cittadini nelle decisioni relative ai beni culturali e nella loro cura, gestione e valorizzazione, a fianco delle istituzioni pubbliche, in processi partecipati dal basso.
Compongono il volume testimonianze di rappresentanti istituzionali, nazionali e di altri Paesi europei, del mondo accademico e della ricerca, come di componenti della società civile impegnati nell’opera di tutela e valorizzazione del ricco patrimonio europeo nelle sue accezioni tanto materiali quanto intangibili.

Altre informazioni →
Acquista da Amazon
LA NAVE DEI CONDANNATI E FOLLI DAVANTI AL PALAZZO DEI DOGI

LA NAVE DEI CONDANNATI E FOLLI DAVANTI AL PALAZZO DEI DOGI

€ 18,00

Ormeggiata davanti al Palazzo dei Dogi, disegnata nelle piante, ritratta dai pittori nelle vedute del Bacino, una strana nave disalberata, coperta da un telone, si inseriva come una inquietante presenza nella quotidianità con il suo carico di condannati che vi dovevano trascorrere un periodo di addestramento. Non le serviva la vela perché le erano negati i lunghi viaggi. Doveva soltanto compiere brevi percorsi nei quali i prigionieri imparavano a remare prima del loro imbarco definitivo sulle galere dove avrebbero iniziato a scontare il tempo effettivo della pena.

Ma dall’inizio del ’700, alla ciurma dei galeotti sani e abili si aggiunsero anche dei pazzi furiosi e dei prigionieri ammalati. Le turbe della psiche e i mali del corpo cominciarono a contendere alla colpa quel vascello, tanto presente nelle immagini eppure così ignorato dalla trattatistica. Nel corso del secolo i casi aumentarono, costituendo la risposta improvvisata delle istituzioni all’insofferenza della città nei confronti della pazzia. Il rifiuto della devianza e della follia, che in altri Paesi aveva originato il grande internamento, a Venezia creò questo spazio ambiguo carico di antiche suggestioni che anticipò l’allontanamento e l’emarginazione totale nella dimensione insulare del Convento di Santo Spirito e dell’Ospedale Militare di San Servolo.

Altre informazioni →
Acquista da Amazon
Comunicare ed edificare – Contro le verità errate

Comunicare ed edificare – Contro le verità errate

€ 16,00

“La comunicazione pubblica per certi versi è una materia nuova, per altri versi antica. […] Capire cosa sia la comunicazione istituzionale non è cosa semplice, in quanto manca una sorta di verdetto definitorio, preferendo invece muovere dalla prassi, e nemmeno il legislatore, pur essendo intervenuto sul punto, ha fornito una definizione precisa; eppure, la vera innovazione oramai si effettua proprio con lo strumento comunicativo, e ciò si riflette anche sull’operato delle Pubbliche amministrazioni. […] Si avverte la specifica urgenza di indagare nuovamente le basi fondamentali del diritto, della cultura contemporanea e della filosofia morale, al fine di non percepire quel legittimo smarrimento che numerosi intellettuali denunciano da numerosi anni.”

Altre informazioni →
Acquista da Amazon
IL DIRITTO E I PERCORSI DELLA CULTURA CONTEMPORANEA – Esordi di filosofia e legalità

IL DIRITTO E I PERCORSI DELLA CULTURA CONTEMPORANEA – Esordi di filosofia e legalità

17,00 €

Gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli, che ho avuto il privilegio di seguire nel mio corso di deontologia del 2021, dismettono le vesti di apprendenti per illuminare noi lettori. I diversi capitoli del volume in esame esprimono il loro punto di vista circa il diritto, la cultura contemporanea e la filosofia morale.

Altre informazioni →
FINANCIAL INTELLIGENCE AND ECONOMIC SECURITY – An unknown Italian glory

FINANCIAL INTELLIGENCE AND ECONOMIC SECURITY – An unknown Italian glory

€ 16,00

We are very far from recommending the whole of the Italian institutional system as a model. There have been disasters, and there is still so much to change. However, extraordinary competence (technical and moral) has been accumulated in Italy. The conceptual and practical domain that will later on be called “intelligence” contributed to the birth of Venetian supremacy in the trade between the Fertile Crescent and Europe. Integrated with the Machiavellian profiles, the Italian Renaissance was taken as a prototype in Shakespearean and Elizabethan England. From then on, economic intelligence became something pivotal in the Atlantic world. The Italian political science school has been well known and appreciated also outside Italy, starting with J. Schumpeter. According to J. M. Buchanan, Italian economic theorists can be considered the forefathers of the modern public choice theory, maybe more than the glorious Austrian school. It is not the tale of the distant past but of a risky present that we have recollected. Today, the most prominent public positions in Italy see people who have distinguished themselves for their commitment to the fight against mafias, corruption, and fraud. The most obvious example is the current president of the Republic, Sergio Mattarella. Prime Minister Mario Draghi continues an indisputable Italian account of commendable public service. New cooperation in economic and financial intelligence between the public and private sectors is possible and indispensable. Such new cooperation can allow the State and private sector to protect communities and economies adequately. Among the improvements that are necessary and urgent, two areas are indicated in the conclusions of this volume: business intelligence and civic education. In this book, each author speaks for her/himself. However, there is a shared recognition about something good that has been done in Italy regarding economic and financial intelligence. This recognition is only one side of the coin. All the prestigious national memories are now confronting acute and urgent problems as never before.

Altre informazioni →
Ascolto Educativo. Interazioni tra psicoanalisi, pedagogia e clinica dell’età evolutiva

Ascolto Educativo. Interazioni tra psicoanalisi, pedagogia e clinica dell’età evolutiva

€ 17,00

Ascolto è una parola che racchiude in sé l’idea di attenzione, di interessamento, di determinazione a comprendere il discorso dell’altro, di coglierne il senso più autentico e profondo. Educazione è un termine che riguarda il processo di formazione dell’individuo, lo sviluppo delle sue competenze e delle sue attitudini, la trasmissione culturale intergenerazionale, che gli consentono una reale e vitale integrazione nella società in cui vive. Li abbiamo uniti nell’espressione “ascolto educativo”, che è diventato il filo rosso attraverso il quale abbiamo fatto interagire psicoanalisi, pedagogia e clinica nell’ambito dell’età evolutiva. Questo volume poliedrico offre un quadro della situazione, così come è nel presente, rispetto al ruolo degli adulti nei confronti delle giovani generazioni; al contempo spinge per una proiezione nel futuro, aggiornando la “cassetta degli attrezzi” di chiunque abbia a che fare con le nuove generazione, per impedire che diventino “quelle del Covid-19”.

Può essere un libro per comprendere insieme, noi adulti, come educarci all’ascolto reciproco e rivolgerlo ai bambini e agli adolescenti.

Con i contributi di Ilenia Bozzola, Marialisa D’Urso, Antonio Hernández Díaz, Elisabetta Marchiori, Angelo A. Moroni, Chiara Pinton e Laura Ravaioli. Prefazione di Pietro Roberto Goisis. Postfazione di Lenio Rizzo.

Altre informazioni →
Acquista da Amazon
LA DIETA DEL CARATTERE

LA DIETA DEL CARATTERE

15 €

Lo scopo di questo libro, La Dieta del Carattere, è condividere i risultati di una nostra ricerca, inerente i biotipi costituzionali, la loro relazione con gli enneatipi e l’alimentazione. Ogni persona è diversa dall’altra, non esiste un’alimentazione che vada bene per tutti. Ognuno reagisce in modo diverso agli alimenti, allo stress, agli eventi piacevoli o sgradevoli della vita, all’ambiente, alle malattie e a qualsiasi cosa ci circondi. Le persone hanno diverse abitudini alimentari, frutto di un retaggio familiare, ereditato dai nonni, poi dai genitori e che trasmetteranno ai figli, difficili da cambiare, in quanto c’è una vera e propria resistenza al cambiamento. Dopo anni di studio e di ricerca, abbiamo individuato la correlazione tra gli enneatipi e biotipi costituzionali affinché ognuno possa comprendere, attraverso la lettura di questo libro, a quale biotipologia appartiene. Abbiamo valutato il comportamento dei singoli enneatipi/somatotipi nei confronti dell’alimentazione, della scelta degli alimenti, della modalità di assunzione del cibo e dell’aderenza a una dieta in modo da definire un’alimentazione che miri a differenziare la dieta a seconda del somatotipo di appartenenza, dei risultati ottenuti dall’analisi della composizione corporea, della distribuzione del grasso nei distretti corporei, dei dati caratteriali riconducibili all’enneatipo. La persona viene considerata, quindi, nella sua totalità fisica, fisiologica, relazionale, comportamentale, rendendo l’approccio con il professionista più efficace.

Altre informazioni →
LA SALUTE PERCEPITA

LA SALUTE PERCEPITA

16 €

Il Covid-19 ha prodotto una pandemia, una sindemia e un’infodemia; ha suscitato molte sorprese e un ripensamento di varie nozioni sociologiche. La salute non è una semplice assenza di malattia, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, ma uno stato di completo benessere. La salute rimane dunque da interpretare in ogni contesto, tanto è vero che esistono definizioni molto diverse. La nozione di malattia è oggettiva e misurabile, la definizione di salute è per molti versi soggettiva e incommensurabile. In questa prospettiva la salute è innanzitutto percezione, più che un insieme di parametri oggettivi, e, come ogni percezione, è espressione di una reazione soggettiva (spesso inadeguata) in contesti differenti. Inoltre, con la metafora sul corpo politico che funziona come il corpo umano, alle origini della cultura occidentale, la salute individuale è impensabile senza connessione con la salute del più ampio corpo politico di appartenenza. Possiamo infine intendere la percezione individuale della salute, come un insieme di cerchi concentrici. Il cerchio più piccolo riguarda per ognuno la propria individuale corporeità. L’ultimo cerchio riguarda il pianeta: il rapporto tra la nostra salute individuale e la salute del pianeta. Esistono tantissimi cerchi intermedi: la famiglia, l’ambiente di lavoro, la patria, e così via. Tutti abbiamo più o meno chiaro che la nostra salute dipende anche dalla buona salute dei cerchi di appartenenza. Ma è difficile la valutazione della buona salute di ogni cerchio di appartenenza. Il volume espone le diverse percezioni della salute, con un ampio commento bibliografico, soprattutto in riferimento all’idea che queste percezioni siano spesso ambigue, parziali, confuse, approssimative, sia sul piano della salute individuale sia sul piano della salute del pianeta (che, secondo molti, è per vari motivi in grave rischio).

Altre informazioni →
Acquista da Amazon
BAMBINE E BAMBINI IN FAMIGLIA

BAMBINE E BAMBINI IN FAMIGLIA

18 €

Nei primi anni di vita, lo sviluppo psicologico-comportamentale è molto diverso da bambino a bambino. Nell’evoluzione di ogni tipo di comportamento (nel parlare, nel mangiare, nel dormire, nel giocare, nel defecare, ecc.) ogni bambino può essere più veloce o più lento su una funzione piuttosto che su un’altra, potendo avere su ogni funzione momenti di accelerazione o, al contrario, momenti di arresto o addirittura di regressione. È quindi sempre piuttosto complicato cercare di seguire la crescita psicologico-comportamentale di ogni bambino, perché, oltre a dover conoscere bene le modalità fisiologiche di questa crescita (di per sé sempre piuttosto complicata da bambino a bambino) occorre essere pronti ad assumere un comportamento corretto di fronte a quelle particolarità e a quelle possibili anomalie che ogni bambino, nei suoi primi anni di vita, può presentare. Questa pubblicazione ha, quindi, lo scopo di trasmettere ai genitori qualche consiglio utile per aiutarli nel loro difficile compito di condurre i loro figli alla maturità nel modo migliore e più efficace.

Altre informazioni →
DE HABITU SANCTO – La fede fa l’abito

DE HABITU SANCTO – La fede fa l’abito

15.00 €
Autore:
Genere: Saggistica

Può, un libro rivolto a chi non indossa piú la talare e l’àbito della sua consacrazione, diventare un libro di spiritualità? Può, una veste che si lògora e passa, segnalare una verità eterna e che càmbia la vita? Può una tradizione secolare, multiforme e che si adatta ai luoghi e alle persone, èssere espressione dell’única fede in Cristo Signore? Può un sacramentale di stoffa raccomandare al Cielo chi lo indossa e difèndere dalle tentazioni chi lo ama?

A partire dalla pròpria intuizione e stòria, ma attraverso la stòria e le leggi e la vita ecclesiàstiche, l’autore risponde a tutte queste domande; offre la premessa di antropològia soprannaturale che conduce sia a una vita virtuosa sia ai segni; approfondisce e unífica il tema; difende da inconsistenti obiezioni l’uso dell’àbito; si appòggia a tanti fúlgidi esempî; ed infine esalta e suggerisce il santo equilíbrio cattòlico. De habitu sancto ovvero La fede fà l’àbito rompe parecchî luoghi comuni, primo fra tutti quello che l’àbito non fàccia il mònaco. Un libro chiaro, acuto, e con una riforma ortogràfica da neopurista.

Altre informazioni →
Acquista da Amazon
LE AFRICHE DI PETER BROOK

LE AFRICHE DI PETER BROOK

16.00 €
Genere: Saggistica

di Rosaria Ruffini

“In Africa, tutto è invisibile” è il sibillino aforisma che Peter Brook, figura di riferimento del teatro contemporaneo, utilizza per spiegare la sua passione per il continente. Durante la sua lunghissima e radiosa carriera, il regista si è rivolto costantemente all’Africa, saldando un’alleanza artistica che ha dato vita a viaggi di ricerca, collaborazioni drammaturgiche, scambi di pratiche ed estetiche, e ad una serie di spettacoli memorabili che spiccano nel suo variegato repertorio. L’autrice ricostruisce la via africana del maestro delle scene, partendo dalle sperimentazioni teatrali degli anni Settanta, ne attraversa le tappe e le produzioni decisive, fino ad arrivare ai giorni nostri. Arricchito delle testimonianze degli attori e degli artisti protagonisti, il libro indaga i principi, i processi e le dinamiche di creazione a cavallo tra due continenti, aprendo una riflessione che interroga il teatro europeo e i suoi rapporti in sospeso con l’Africa.

Altre informazioni →
Acquista da Amazon
UNO SCIENZIATO AL MUSEO

UNO SCIENZIATO AL MUSEO

15.00 €
Genere: Saggistica

di Monica Mazzolini

Partendo da quella che è la mia esperienza sono in accordo con l'idea che la cultura artistico-umanistica e quella scientifico-tecnologica siano fortemente legate tra loro. Attraverso un percorso alla ricerca dei punti di contatto, del dialogo e del superamento dei confini, la disamina proposta in queste pagine riguarda alcuni tra i più importanti artisti e fotografi che hanno unito - con opere, poetica e vita - saperi che sembravano essere troppo distanti per influenzarsi reciprocamente. Leonardo e la botanica, Piero della Francesca e la prospettiva, Kandinsky e la teoria dei colori, Escher e la geometria. Molti autori a partire dagli antichi egizi fino ai giorni nostri. Viene spontaneo pensare alle materie artistico-umanistiche associandole a quesiti di tipo filosofico quali: chi siamo, da dove veniamo, perché viviamo, dove stiamo andando. Meno immediato è credere che queste domande siano le stesse che si pongono gli scienziati. Ma non è così. Seppur con approcci e metodiche differenti le due culture hanno lo scopo d'interrogarsi sulle stesse questioni.

Altre informazioni →
Acquista da Amazon