L’argomento
Incrociando le note bibliografiche con le carte d’archivio, si viene a conoscenza dell’esistenza di quattro pale d’altare realizzate da Giambattista Tiepolo per la città di Piove di Sacco (PD).
La cosiddetta Madonna del Carmelo, conservata nel Duomo di San Martino, è l’unica ancora in situ. Per questo dipinto si propone qui di identificare il committente nella figura del fabbriciere Steffano Scola, al quale spetta la complessa scelta iconografica. Egli volle commemorare con una santa Caterina d’Alessandria l’amata seconda moglie Cattarina Cittadini, defunta nel 1730, con un credito insoluto per via di una mansioneria legata alla famiglia del primo marito Pietr’Antonio Gallo. Due opere tiepolesche ornavano gli altari laterali della chiesa di San Nicolò, di cui è rintracciabile solo il Francesco di Paola oggi al Museo Paradiso di Piove di Sacco. Un nuovo documento d’archivio getta ulteriore luce sulla committenza da parte di Francesco Rubelli, che patrocinò il rinnovamento rococò di San Nicolò, trasformandola quasi in cappella di devozione privata. La quarta pala d’altare era collocata nella non più esistente chiesa di San Vido. Creduta perduta, si propone qui la sua identificazione nella pala con la Madonna del Rosario con san Giacinto d’Ordrovaz e san Domenico dell’Art Institute di Chicago.
L’autore
Sara Grinzato è storica dell’arte e restauratrice. Ha conseguito la laurea magistrale in Storia dell’Arte all’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Diploma di Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte all’Università di Padova e il diploma di Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archi- vio di Stato di Venezia. Ha studiato le tecniche di restauro di dipinti su tela, tavole e affreschi presso l’Istituto Veneto per i Beni Culturali di Venezia. Ponendo attenzione particolare all’arte veneta dal Trecento al Settecento, con predilezione per il secolo XVIII, è autrice di numerosi saggi storico- artistici su Arte Veneta e su altre riviste e volumi di settore. Le sue ricerche sono legate a un affetto profondo per la città di Venezia e all’interesse per le manifestazioni artistiche della città del leone in Riviera del Brenta e in Saccisica. È infatti anche Guida Turistica Autorizzata di Venezia.
Per il Duomo di Piove di Sacco ha restaurato cinque dipinti e diciotto reliquiari. Collabora con l’Associazione Amici del Gradenigo per il riscatto conser- vativo di opere d’arte, spesso trascurate, e la ricerca storica sul patrimonio saccense.
e-mail: sara.grinzato@gmail.com
Formato: 24X27, Pagine: 188, Lingua: Italiano, Legatura: Cartonato, Prezzo: 24,00, Collana: Linea Arte/Architettura, Isbn: 978889964492, Uscita: Dicembre 2019