Feroce
Veneto Orientale.
Sergej ha un appuntamento col destino. Lasciati l’Ucraina e il mondo delle arti marziali clandestine per cominciare una nuova vita in Italia, non si sarebbe mai aspettato di diventare uno dei sicari più temuti e feroci di Milano. Ma quando durante una rapina in villa si trova a scegliere fra la vita sua e quella di un bambino, non ha dubbi e, rivolgendo la pistola contro i suoi amici, sa di aver messo una taglia sulla propria testa. Ricercato dalla mala e dalle Forze dell’Ordine, trova rifugio fra gli invisibili che lavorano nella zona industriale di Porto Marghera, di fronte a Venezia, il miraggio dei suoi anni di formazione nella Kiev prima della rivoluzione arancione. E in un fine settimana di scirocco, con l’acqua della laguna sul punto di sommergere, forse per sempre, la fragile città, la sua storia si incrocia con quella di altri, insospettabili, rappresentanti del lato oscuro dell’esistenza.
Quando l’acqua dell’Adriatico si ritirerà, la luce del giorno rivelerà quel che resta delle vittime e dei carnefici di un mondo senza più bussola morale.
Le Anite – Profumo di Miele e Propoli
Nel romanzo ecologico Le Anite l’ape protagonista cresce assieme alle sue sorelle e alla sua Regina vivendo esperienze e avventure che la porteranno a scoprire tutti i segreti della sua comunità e del mondo dei fiori.
Quello delle api è, infatti, un mondo meraviglioso, ma anche estremamente complesso, minacciato da molti pericoli, in primis dall’uso indiscriminato dei pesticidi in agricoltura.
Luci D’Ombra
Luci d’ombra è una raccolta di racconti che indaga sull’identità umana e sulla sua natura per tentare di sezionare il tema in forma analitica, secondo una prospettiva lirica, introspettiva e, allo stesso tempo, ironica. In alcuni casi politicamente non corretta.
Il titolo deriva dalla condizione dello spazio, del luogo, dell’oggetto sollecitato da una luce filtrata che passa attraverso una superficie o una massa frapposta come quando si rimane all’ombra degli alberi, di una pergola, all’ombra di un tendaggio o di un telo. Così come accade nell’esistenza del singolo e nella vita comunitaria, la luce irradia e si nasconde.
Convivono, nella trama di queste storie, racconti, lettere, monologhi, considerazioni solipsistiche che trovano voce nella parola scritta seguendo talvolta un abbrivio elevato, talvolta la medietà, talvolta la bassezza dei registri formali. A imitazione della vita e dei suoi protagonisti.
Luci d’ombra è un terreno minato e un luogo d’inciampo, è un quesito la cui risposta forse contiene un imperativo.
È una ripresa e una stasi.
DIFENDERE INSIEME IL PATRIMONIO CULTURALE DELL’EUROPA – La Convenzione di Faro – Nuova edizione aggiornata
L’Italia è il primo grande Paese per numero di abitanti ad aver ratificato la Convenzione del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società. A due anni da questo avvenimento di rilevanza europea, il presente volume commenta la portata innovatrice di questo trattato internazionale, nonché le strategie elaborate per la sua implementazione, tracciando un bilancio del contesto italiano. Esperienze di attori impegnati sul campo e ricerche accademiche mettono inoltre in luce il variegato panorama in cui le comunità patrimoniali, come definite dallo stesso testo giuridico, sviluppano la propria azione di difesa, rigenerazione e trasmissione di un patrimonio spesso messo a rischio da politiche economiche e sociali nonché da fattori climatici, ambientali e demografici.
I contributi raccolti descrivono come intervengono associazioni e gruppi di cittadini nelle decisioni relative ai beni culturali e nella loro cura, gestione e valorizzazione, a fianco delle istituzioni pubbliche, in processi partecipati dal basso.
Compongono il volume testimonianze di rappresentanti istituzionali, nazionali e di altri Paesi europei, del mondo accademico e della ricerca, come di componenti della società civile impegnati nell’opera di tutela e valorizzazione del ricco patrimonio europeo nelle sue accezioni tanto materiali quanto intangibili.
LA NAVE DEI CONDANNATI E FOLLI DAVANTI AL PALAZZO DEI DOGI
Ormeggiata davanti al Palazzo dei Dogi, disegnata nelle piante, ritratta dai pittori nelle vedute del Bacino, una strana nave disalberata, coperta da un telone, si inseriva come una inquietante presenza nella quotidianità con il suo carico di condannati che vi dovevano trascorrere un periodo di addestramento. Non le serviva la vela perché le erano negati i lunghi viaggi. Doveva soltanto compiere brevi percorsi nei quali i prigionieri imparavano a remare prima del loro imbarco definitivo sulle galere dove avrebbero iniziato a scontare il tempo effettivo della pena.
Ma dall’inizio del ’700, alla ciurma dei galeotti sani e abili si aggiunsero anche dei pazzi furiosi e dei prigionieri ammalati. Le turbe della psiche e i mali del corpo cominciarono a contendere alla colpa quel vascello, tanto presente nelle immagini eppure così ignorato dalla trattatistica. Nel corso del secolo i casi aumentarono, costituendo la risposta improvvisata delle istituzioni all’insofferenza della città nei confronti della pazzia. Il rifiuto della devianza e della follia, che in altri Paesi aveva originato il grande internamento, a Venezia creò questo spazio ambiguo carico di antiche suggestioni che anticipò l’allontanamento e l’emarginazione totale nella dimensione insulare del Convento di Santo Spirito e dell’Ospedale Militare di San Servolo.
Gli specchi di Dioniso
Una persona entra in libreria e viene catturata da un titolo o da una copertina. È possibile esista un percorso invisibile ma concreto che determini, in quel preciso momento, che proprio quel libro appaia e si leghi agli occhi e all’attenzione dell’osservatore? Tra queste pagine si troveranno istantanee, raccolte in brevi capitoli, non sempre di immediata comprensione, che narrano di vite, esperienze e stati d’animo che emergono dal mare del tempo e che riassumono momenti e sentimenti intensi. La somma finale di questi diversi momenti, con le intuizioni che ne scaturiscono, definisce il continuum della vita stessa della lettrice o del lettore.
Altre informazioni →Anime slave. Piccola saga femminile in salsa agrodolce
Una madre bella e dannata, una nonna moscovita, una bambina stritolata che non soccombe.
E poi lui, un barone siciliano senza scrupoli, soprannominato “il Ratto”.
Sballottate tra Beverly Hill’s, Roma e Cap Ferrat, il girovagare affannoso delle tre si surriscalda in un crescendo di rancori, accuse e finte riconciliazioni. Una piccola saga al femminile alla disperata ricerca di un equilibrio che frana a ogni passo, poiché come recita il mantra di famiglia: “Non siamo come gli altri, siamo diverse, siamo anime slave!”
La peregrinazione delle tre donne rappresenta la metafora del loro viaggio interiore e della relazione che le tiene unite, condizionata da molti fattori, anche culturali.
Un romanzo profondo, a tratti ironico, dove la dimensione cosmopolita diviene la cifra narrativa che definisce le protagoniste e rende la storia attuale e stimolo per riflettere su stessi e sul mondo che ci circonda.
NoConventional Twins. Diario di viaggio di due papà e due gemelli
«Quando mi hanno raccontato questa storia, mi stupiva la limpidezza e la grazia con cui si dipanava a livello drammaturgico; mi aspettavo una tragedia dietro l’angolo, o un dramma improvviso. E invece no. Questa è una storia buona, che finisce bene: anzi che continua bene, e che a giudicare dalla bellezza dei papà e dei figlioli si svilupperà sempre meglio! Quindi state tranquilli: non c’è spazio per cose brutte. In questo racconto non trovano spazio polemiche, discussioni sulle unioni civili, disquisizioni sull’utero in affitto; a noi interessa la meraviglia. Come mi suggerisce il protagonista di un film: “La cosa più contagiosa al mondo è ancora l’amore.” Luca, Emanuele, Manfredi e Miranda lo sanno bene... e grazie a loro per aver trasmesso questa consapevolezza. Grazie di cuore, a ognuno di loro.»
Paolo Ruffini
Terre Avvelenate S.p.A.
Il piccolo Mamadou, raccoglitore nell’immensa discarica di Mbeubeuss (Senegal), dopo la morte della sorellina verrà adottato da una coppia di giovani veneti.
Diventato studente di Agraria, viene scelto dal suo professore Edmondo Anzolin come componente della task force costituita a seguito di casi di avvelenamento di api, per indagare su un intricato traffico di pesticidi illegali. La complessa e rischiosa indagine porterà ad agire sotto copertura Momo Gabrielli nei campi del caporalato pugliese, i carabinieri Lavinia e Bruno nella nave fantasma Nussoki, mentre la giornalista Rossella e l’apicoltore Bepi finiranno nelle mani di efferati miliziani allo sbando. Coordinati dall’enigmatico Professore, intrecciano il frutto delle loro indagini fino a scoperchiare una complessa rete di traffici di rifiuti tossici e di tanto altro ancora.
Altre informazioni →OLTREOCEANO 21 THE ISTHMUS AND THE AMERICAN CONTINENT: LITERATURES, CULTURES AND HISTORIES
Editorial: Silvana Serafin, El territorio ístmico entre experiencias literarias heterogéneas. French Louisiana - Antilles - Quebec: Giada Silenzi, “Passer les bornes usitées dans une lettre circulaire”. L’écriture féminine de Marie Tranchepain - Carminella Biondi, “Il est donné, dans toutes les langues, de bâtir la Tour”. Glissant all’ascolto delle voci del mondo - Stéphanie Célot, Les voix des femmes dans l’Histoire chez Gisèle Pineau - Sara Del Rossi, Fanm d’Ayiti. La chanson haïtienne au féminin en diaspora - Amandine Bonesso, Présence de l’Amérique latine dans La Maison des pluies de Pierre Samson: l’expression d’une “amérilatinité”. United States of America: Wilfried Raussert, Mobilizing the Grid, Collaborative Creativity in Public Space, and Radical Artistic Flows from South to North. From “Sandinista” to “Zapatista” to “Occupy Wall Street” - Roberta Cimarosti, “Joining by Division”. A Portrait of Antillean Art in Derek Walcott’s Tiepolo’s Hound - Elena Furlanetto, “Something Beautiful, Strange, and New”. Ambiguity and the Vanishing Creole in the Nineteenth-Century Atlantic - Beatriz Marques Gonçalves, Writing on the Margins: M. Nourbese Philip and Questions of be / longing - Don E. Walicek, Across Water, Land, and Difference. Language and Cultural Contact in Samaná. Hispanic Ameri- ca: Dante Liano, La narración en la época postmoderna - Albino Chacón, Revisitar a Darío hoy como punto de condensación cultural entre siglos - Michela Craveri, Migraciones, explotación y transcultu- ración: los mayas en Cuba - Emanuela Jossa, Niños migrantes: narrar el cuidado y el perjuicio - Águeda Chávez García, Miradas, exilio e identidad como metaficciones en imagen: narrativa colectiva de Miguel Barahona - Rocío Luque, Historia y causas semánticas de la presencia de salvadoreñismos en el diccionario académico.
Altre informazioni →DICIASSETTE VIRGOLA SESSANTA
e quel tale avesse insistito, avrei sparato senza pensarci due volte. Era la prova inconfutabile di quanto fossi cambiato, in peggio. L’Ermanno di prima della guerra non sarebbe stato in grado di far male a una mosca. L’Ermanno tornato dai campi nazisti, invece, poteva trasformarsi in un assassino. Quando rimisi la pistola in tasca, ebbi paura di me stesso, ero pericoloso. L’esperienza dell’internamento aveva stravolto la scala di valori. A contatto perenne con l’odio, la crudeltà, la violenza e la privazione, rispettavo meno la vita umana, compresa la mia. Mi salvò la volontà ferrea di non darla vinta ai miei aguzzini. E, oggi, forse l’unico modo che ho di trovare pace, per me e per tutti i ragazzi costretti alla guerra e alla deportazione, è consegnare la mia testimonianza agli altri. Così qualcuno la leggerà, la ricor- derà e magari vorrà raccontarla a sua volta, in modo che non si dimentichi.
Allora, credo, gli Internati Militari Italiani avranno finalmente un po’ della giustizia che meritano.
OLTREOCEANO 20 MÉMOIRE COLONIALE ET FRACTURES DANS LES REPRÉSENTATIONS CULTURELLES D’AUTEURES CONTEMPORAINES
Éditorial: Silvana Serafin, Sguardi femminili sullo scontro culturale - Alessandra Ferraro, Écrire la ‘frontière-monde’. Avant-propos: Catherine Douzou, Valeria Sperti, Mémoires coloniales au féminin. Écritures, entre fractures culturelles et devenirs de la perte. Regards féminins et photographie: Margareth Amatulli, Un pas de chat sauvage de Marie NDiaye: histoire d’un regard - Alessandra Ferraro, Valeria Sperti, Le regard d’une intruse dans l’univers colonial: Les Pieds-No- irs de Marie Cardinal - Faten Ben Ali, Les traces visuelles d’une mémoire coloniale: la trilogie autobiographique de Colette Fellous. Le discours colonial chez les écrivaines contemporaines: Elisa Bricco, Une question de regard? La marque coloniale chez les écrivaines afropéennes - Catherine Douzou, Le pays sans nom. Dialogue féminin entre Vietnam, France et Indochine (Anna Moï, Marguerite Duras) - Francesca Todesco, “Je m’insinue, visiteuse importune, dans le vestibule de ce proche passé”: le devoir de la mémoire d’Assia Djebar. Théâtre et cinéma: Delphine Robic-Diaz, L’Afrique traumatique de Claire Denis dans Chocolat (1988) - Chiara Rolla, Mémoires, fractures et stratégies de survie dans l’écriture théâtrale féminine contemporaine aux Caraïbes (Maryse Condé, Gaël Octavia, Marie-Thérèse Picard) - Sophie Mentzel, Points de non-retour d’Alexandra Badea ou le théâtre des oublis de l’histoire coloniale. Vies engagées: Samia Kassab-Charfi, Gisèle Halimi et la responsabilité anticolonialiste: une avocate à l’intersection des engagements - Camilla M. Cederna, Elisa Chimenti (Naples 1883-Tanger, 1969): écrivaine en exil, arabophile et antifasciste.