
Guida Erotica ai Musei Veneziani
di Claudio dell'Orso
Peggio delle foglie di vigna sul pube, sono i buchi lasciati dai falli strappati alle sculture antiche. Eppure, i superstiti “santissimi” testimoniano ancora vigore e importanza del mutilato monumentato. Finirono pure occultate da ramoscelli le curve delle statuarie (è il caso di dirlo) Veneri e di altre deità dell’Olimpo, ma fu inutile. Esibiscono ancora oggi una carica provocante in più.
Ammiccanti, semmai, appaiono gli accoppiamenti al volo, le mitologiche bestialità, i festini orgiastici eternati nei marmi. Sfrenati risaltano immagini e quadri che trasmettono messaggi sessuali o esaltano ambigui accadimenti. Protagonisti satiri, ninfe squinzie, giocherelloni amorini.
Dal profano al sacro, s’incrociano dipinti di grassocce Vergini col Bambin Gesù, ambigui Santi contornati da angioletti, per un dialogo poco mistico dagli imprevedibili sottintesi. Insospettate opere erotiche proliferano nei musei (e in qualche chiesa) di Venezia. Mai oggetto d’indagine e analisi.
Così, questo vademecum intende proporsi da filo conduttore per scoprirle, offrendo percorsi originali sempre documentati e accompagnandoli con testi e poemi classici sul tema.
Malandrini oggetti del desiderio, trasgressioni per colti guardoni, godurie adatte a curiosi che rifiutano il déjà vu.
Occhio. Inaspettati turbamenti stanno per arrivare!
L’autore
Di Claudio Dell’Orso, esperto nel filone erotico noir lagunare e letteratura disegnata, ricordiamo le ultime pubblicazioni: Venezia Sconta, Dizionarietto erotico veneziano, Venezia Arcana.
Oltre a trasmissioni tv per Marco Polo, Linkjapan 4 Media e reti francesi, ha collaborato al catalogo della mostra Pratt&Corto a Venezia e più recente- mente all’antologica su Dino Battaglia, entrambe tenute a Città di Castello.