VINIGO la Scala del Tempo
Un uomo maturo in fuga da pandemia, guerra e da se stesso; una giovane donna dalla vita complicata e con un pesante segreto; il loro incontro a Vinigo, ai piedi del Monte Antelao in val Boite: qui passato e presente s’intrecciano di continuo, costringendoli a confrontarsi con una realtà dove nessuno è mai come appare. Neppure loro.
Perché chiunque è sempre anche il proprio sosia e tale duplicità non si esaurisce, ma si riproduce senza soste lungo la Scala del Tempo.
Ascolto Educativo. Interazioni tra psicoanalisi, pedagogia e clinica dell’età evolutiva
Ascolto è una parola che racchiude in sé l’idea di attenzione, di interessamento, di determinazione a comprendere il discorso dell’altro, di coglierne il senso più autentico e profondo. Educazione è un termine che riguarda il processo di formazione dell’individuo, lo sviluppo delle sue competenze e delle sue attitudini, la trasmissione culturale intergenerazionale, che gli consentono una reale e vitale integrazione nella società in cui vive. Li abbiamo uniti nell’espressione “ascolto educativo”, che è diventato il filo rosso attraverso il quale abbiamo fatto interagire psicoanalisi, pedagogia e clinica nell’ambito dell’età evolutiva. Questo volume poliedrico offre un quadro della situazione, così come è nel presente, rispetto al ruolo degli adulti nei confronti delle giovani generazioni; al contempo spinge per una proiezione nel futuro, aggiornando la “cassetta degli attrezzi” di chiunque abbia a che fare con le nuove generazione, per impedire che diventino “quelle del Covid-19”.
Può essere un libro per comprendere insieme, noi adulti, come educarci all’ascolto reciproco e rivolgerlo ai bambini e agli adolescenti.
Con i contributi di Ilenia Bozzola, Marialisa D’Urso, Antonio Hernández Díaz, Elisabetta Marchiori, Angelo A. Moroni, Chiara Pinton e Laura Ravaioli. Prefazione di Pietro Roberto Goisis. Postfazione di Lenio Rizzo.