L’argomento
Uno degli scandali più famosi del teatro americano, Sapho: A New Play in Four Acts (1900), adattato dall’omonimo romanzo di Alphonse Daudet e commissionato a Clyde Fitch dall’attrice Olga Nethersole, suscitò violente reazioni al suo debutto newyorkese dando luogo a un sensazionale processo per oscenità. Il dramma inscenava la passione di una seducente protagonista della bohème parigina, conosciuta come Sapho, per un giovane studente provinciale e inesperto, scandagliando la loro travagliata convivenza al di fuori del matrimonio. Seppur ambientato nella Francia di trent’anni prima, il dramma si confrontava con l’America di inizio secolo e con una società ancora impreparata a gestire il rapido mutamento dei costumi sessuali, la deriva dell’istituzione matrimoniale e le crescenti istanze dell’emancipazione femminile. Dando risalto alla spregiudicata interpretazione di Nethersole e alla bravura di Fitch nel costruire dialoghi brillanti e provocatori, Sapho va ricordato oggi come un affascinante esempio di naturalismo transatlantico nonché come il primo caso di censura del ventesimo secolo.
Questo volume costituisce la prima edizione del testo inglese inedito accompagnata da una traduzione italiana a fronte.
Clyde Fitch (1865-1909) fu una figura incontrastata nella scena di Broadway tra Otto e Novecento. Prolifico e versatile, scrisse oltre cinquanta tra adattamenti e drammi originali e fu tra gli iniziatori di quel teatro di stampo realista ispirato a Ibsen e Strindberg, che avrebbe aperto la strada ad autori come Eugene O’Neill e Tennessee Williams. Oltre che per le numerose commedie, lo si ricorda oggi soprattutto per il dramma naturalista The City: A Modern Play of American Life in Three Acts (1909).
One of the most striking scandals in American theater, Sapho: A New Play in Four Acts (1900), adapted from Alphonse Daudet’s eponymous novel, was writ- ten by Clyde Fitch under commission for the actress Olga Nethersole. Its New York debut caused a great stir which culminated in a sensational indecency trial. The play staged the passionate affair between a seductive and experienced protagonist of the Parisian bohème known by the nickname of Sapho, and a young and inexperienced student, focusing on their troubled cohabitation out of wedlock. Although set in France some thirty years earlier, the play challenged contemporary American society, casting a light on its reluctant acceptance of a change in sexual customs, on the decline of the institution of matrimony, and on growing demands for female emancipation. Giving full scope to Nethersole’s bold acting technique and Fitch’s skill at creating brilliant and provocative dialogues, Sapho should be remembered today as a fascinating example of transatlantic naturalism and also for having given rise to the first censorship case in the twentieth century.
[LINEA edizioni] This volume is the first edition of the unpublished English text with a parallel Italian translation.
Clyde Fitch (1865-1909) was the undisputed king of Broadway in the late nineteenth and early twentieth century. Prolific and multifaceted, he wrote over fifty original adaptations and dramas and was one of the initiators of the dramatic realism inspired by Ibsen and Strindberg, paving the way for authors like Eugene O’Neill and Tennessee Williams. In addition to his numerous comedies, he is remembered today especially for the naturalist drama The City: A Modern Play of American Life in Three Acts (1909).
L’autore
Simone Francescato insegna Letteratura anglo-americana all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È autore di vari saggi sulla narrativa statunitense del tardo Ottocento. Di recente ha tradotto Daisy Miller di Henry James e una selezione di racconti di Charles W. Chesnutt. Con Rosella Mamoli Zorzi è curatore del volume The Aspern Papers and Other Tales della collana “The Cambridge Edition of the Complete Fiction of Henry James.”
Matteo Turra è un traduttore indipendente che lavora a Treviso.
Simone Francescato teaches Anglo-American Literature at Ca’ Foscari University of Venice. He authored various essays on late nineteenth-century US fiction. He has recently translated Henry James’s Daisy Miller, and a selection of short stories by Charles W. Chesnutt. With Rosella Mamoli Zorzi he is editor of the volume The Aspern Papers and Other Tales from the series “The Cambridge Edition of the Complete Fiction of Henry James.”
Matteo Turra is a freelance translator in the Treviso area.
Formato: 14,5X20,5, Pagine: 320, Lingua: Italiano/Inglese, Rilegatura: Brossura, Collana: Linea Classici, Prezzo: 20,00, Isbn: 9788831499149 Uscita: Novembre 2020
[LINEA classici] è una collana di opere letterarie internazionali di narrativa, poesia, teatro, saggistica da riscoprire attraverso traduzioni italiane inedite accompagnate dal testo in lingua originale a fronte. Ogni volume è corredato da un apparato critico utile ad apprezzare l’opera nella sua interezza e a comprenderne appieno il significato nel contesto storico-culturale di appartenenza.
DIRETTORE EDITORIALE: prof. Simone Francescato (Università Ca’ Foscari Venezia)